Non perdete l'occasione! Registratevi per il nostro webinar sull'apprezzamento dei dipendenti previsto per il 29 febbraio.🎖️
Non perdete l'occasione! Registratevi per il nostro webinar sull'apprezzamento dei dipendenti previsto per il 29 febbraio.🎖️

Registrati ora

Webinar in diretta: I segreti per costruire un volano di crescita B2B2C di successo
Salva subito il tuo posto

Termini del glossario

Glossario dei termini della gestione delle risorse umane e dei benefici per i dipendenti

Indice dei contenuti

Una dichiarazione di missione è una dichiarazione concisa che delinea la ragione d'essere di un'organizzazione, i suoi valori e le sue aspirazioni. È un documento fondamentale, che racchiude l'essenza di ciò che l'organizzazione cerca di ottenere e di come intende raggiungere i suoi obiettivi.

Che cos'è una dichiarazione di missione?

Una dichiarazione di missione è una dichiarazione concisa dello scopo, degli obiettivi e dei valori di un'organizzazione. Descrive ciò che l'organizzazione fa, chi serve e perché esiste.

Che cos'è una dichiarazione di missione personale?

Una dichiarazione di missione personale è simile a una dichiarazione di missione organizzativa, ma si applica a un individuo. Essa articola i valori fondamentali, le aspirazioni e gli obiettivi di vita di una persona.

Dichiarazione di missione

Che cos'è una dichiarazione di missione negli affari?

Nel mondo degli affari, una dichiarazione di missione definisce lo scopo dell'azienda, i suoi obiettivi primari e i valori che guidano le sue operazioni. Serve come principio guida per il processo decisionale e lo sviluppo della strategia.

Che cos'è una dichiarazione di missione aziendale?

Una dichiarazione di missione aziendale è una dichiarazione dello scopo, degli obiettivi e dei valori di un'organizzazione. Comunica ciò che l'azienda intende raggiungere e come intende farlo.

Qual è lo scopo di una dichiarazione di missione?

Lo scopo di una dichiarazione di missione è fornire chiarezza e direzione a un'organizzazione o a un individuo. Serve come principio guida per il processo decisionale, la definizione degli obiettivi e lo sviluppo della strategia. Inoltre, comunica l'identità e i valori dell'organizzazione agli stakeholder.

Ascoltate, riconoscete, premiate e fidelizzate i vostri dipendenti con il nostro software per il coinvolgimento dei dipendenti.  

Qual è un esempio di una buona dichiarazione di missione?

Una buona dichiarazione di missione è chiara, concisa e riflette lo scopo e i valori dell'organizzazione. Ad esempio, la missione di Google è: "Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili".

Quali sono le 3 parti di una dichiarazione di missione?

Una tipica dichiarazione di missione è composta da tre parti:

  • Scopo: descrive il motivo per cui l'organizzazione esiste.
  • Obiettivi: Delinea gli obiettivi dell'organizzazione e ciò che si prefigge di raggiungere.
  • Valori: Identifica i principi e le convinzioni fondamentali che guidano le azioni dell'organizzazione.

Che cosa sono la missione e la visione?

Missione e visione sono entrambe componenti importanti della pianificazione strategica di un'organizzazione:

  • Missione: Definisce lo scopo, gli obiettivi e i valori dell'organizzazione.
  • Visione: Descrive lo stato futuro desiderato o gli obiettivi a lungo termine dell'organizzazione.

Che cos'è una missione negli affari?

Nel mondo degli affari, la missione si riferisce allo scopo fondamentale o alla ragione d'essere dell'organizzazione. Essa delinea ciò che l'azienda fa, chi serve e perché opera.

Qual è l'importanza di una dichiarazione di missione?

Una dichiarazione di missione ha un significato immenso per un'organizzazione:

  • Identificazione dello scopo: una dichiarazione di missione chiarisce lo scopo e l'identità dell'organizzazione, fornendo agli stakeholder una chiara comprensione della sua ragion d'essere.
  • Chiarire gli obiettivi: Aiuta a chiarire le finalità e gli obiettivi generali che l'organizzazione intende raggiungere, allineando gli sforzi verso una visione comune.
  • Guidare la direzione dell'organizzazione: Fornendo una tabella di marcia per il processo decisionale e la pianificazione strategica, una dichiarazione di missione assicura la coerenza e l'uniformità della direzione organizzativa.

Che cosa comporta una dichiarazione di missione?

Una dichiarazione di missione comprende in genere diversi componenti chiave:

1. Valori fondamentali

  • Definire le convinzioni fondamentali: Articolare i valori fondamentali che sono alla base della cultura e delle operazioni dell'organizzazione.
  • Dare forma al processo decisionale: Dimostrare come questi valori guidino i processi decisionali e le azioni.

2. Visione

  • Stato futuro desiderato: Descrivere lo stato futuro dell'organizzazione.
  • Un'immagine convincente del successo: Dipingere un'immagine vivida e stimolante dell'aspetto del successo.

3. Purpose

  • Identificazione della ragione di esistenza: Chiarire la ragione generale dell'esistenza dell'organizzazione.‍
  • Articolazione dell'impatto: Esprimere l'impatto desiderato dall'organizzazione sui suoi stakeholder e sulla società.

Quali sono le caratteristiche di una dichiarazione di missione forte?

Una dichiarazione di missione solida presenta diverse caratteristiche chiave:

1. La chiarezza

  • Linguaggio chiaro e comprensibile: Garantire che la dichiarazione sia facilmente comprensibile a tutte le parti interessate.
  • Evitare l'ambiguità: Evitare il gergo e l'ambiguità per trasmettere il messaggio in modo efficace.

2. Concisione

  • Brevità: Mantenere la dichiarazione sintetica e catturare l'essenza della missione dell'organizzazione.
  • Evidenziare l'essenza: Articolare lo scopo e i valori fondamentali senza inutili elaborazioni.

3. Ispirazione

  • Motivazionale: ispirare gli stakeholder e i dipendenti, promuovendo un senso di scopo e di orgoglio.
  • Instillare uno scopo: coltivare un senso condiviso di significato e direzione tra tutte le parti interessate.

4. Specificità

  • Differenziazione unica: Affrontare gli aspetti distintivi che differenziano l'organizzazione dai concorrenti.
  • Differenziazione chiara: Articolare chiaramente ciò che rende l'organizzazione unica e preziosa.

Come creare una dichiarazione di missione efficace?

La stesura di una dichiarazione di missione efficace comporta un processo deliberato e collaborativo:

1. Coinvolgere le principali parti interessate

  • Coinvolgimento: Coinvolgere i dipendenti, la leadership e le altre parti interessate nel processo di formulazione.
  • Allineamento: Garantire l'allineamento con i valori e gli obiettivi dell'organizzazione durante l'intero processo di elaborazione.

2. Brainstorming e redazione

  • Ideazione collaborativa: Generare idee in modo collaborativo per cogliere prospettive diverse.
  • Perfezionamento: Iterazione e perfezionamento della dichiarazione per aumentarne la chiarezza e la risonanza.

3. Revisione e revisione

  • Cercare un feedback: Sollecitare il feedback delle varie parti interessate per garantire l'inclusività e la pertinenza.‍
  • Miglioramento continuo: Apportare modifiche iterative per migliorare l'efficacia della dichiarazione nel tempo.

Come scrivere una dichiarazione di missione?

Per scrivere una dichiarazione di missione, è necessario

  • Identificare lo scopo dell'organizzazione.
  • Definire gli obiettivi primari.
  • Considerate i valori e i principi dell'organizzazione.
  • Mantenete un linguaggio conciso e chiaro.
  • Coinvolgere le parti interessate nel processo.

Quanto deve essere lunga una dichiarazione di missione?

Idealmente, una dichiarazione di missione deve essere breve, in genere compresa tra una frase e un breve paragrafo. Deve essere conciso ma sufficientemente completo da catturare l'essenza dello scopo dell'organizzazione.

Sondaggi sul polso dei dipendenti:

Si tratta di brevi sondaggi che possono essere inviati frequentemente per verificare rapidamente l'opinione dei dipendenti su un argomento. Il sondaggio comprende un numero ridotto di domande (non più di 10) per ottenere rapidamente le informazioni. Possono essere somministrati a intervalli regolari (mensili/settimanali/trimestrali).

Incontri individuali:

Organizzare riunioni periodiche di un'ora per una chiacchierata informale con ogni membro del team è un modo eccellente per farsi un'idea reale di ciò che sta accadendo. Poiché si tratta di una conversazione sicura e privata, aiuta a ottenere maggiori dettagli su un problema.

eNPS:

L'eNPS (employee Net Promoter score) è uno dei metodi più semplici ma efficaci per valutare l'opinione dei dipendenti sulla vostra azienda. Include una domanda intrigante che misura la fedeltà. Un esempio di domande eNPS è il seguente: Quanto è probabile che raccomandi la nostra azienda ad altri? I dipendenti rispondono al sondaggio eNPS su una scala da 1 a 10, dove 10 indica che è "altamente probabile" che raccomandino l'azienda e 1 indica che è "altamente improbabile" che la raccomandino.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come creare una dichiarazione di missione?

Per creare una dichiarazione di missione, un individuo o un'organizzazione dovrebbe:

  • Riflettere sul proprio scopo e sui propri valori.
  • Identificare gli obiettivi a lungo termine.
  • Redigete una dichiarazione concisa che racchiuda questi elementi.
  • Cercare il feedback delle parti interessate.
  • Rivedere e perfezionare se necessario.

Come attuare la dichiarazione di missione?

L'attuazione è fondamentale per garantire l'efficacia della dichiarazione di missione:

1. La comunicazione

  • Comunicazione interna ed esterna: Condividere la dichiarazione con i dipendenti e gli stakeholder, integrarla nelle comunicazioni organizzative.
  • Messaggistica coerente: Garantire l'allineamento tra la messaggistica interna ed esterna per rafforzare l'identità dell'organizzazione.

2. Integrazione

  • Processo decisionale: Utilizzare la missione come principio guida per le decisioni e le iniziative strategiche.
  • Allineamento: Garantire che tutte le attività e i progetti organizzativi siano allineati con gli obiettivi della missione.

3. Valutazione e revisione

  • Monitoraggio dell'allineamento: Valutare regolarmente l'allineamento dell'organizzazione con la dichiarazione di missione.‍
  • Adattamento: Apportare i necessari aggiustamenti alla dichiarazione man mano che l'organizzazione si evolve e cresce.
Scoprite come Empuls può aiutare la vostra organizzazione