Il micromanagement è uno stile di gestione caratterizzato da un controllo eccessivo, da una stretta supervisione e dal coinvolgimento nelle minuzie dei compiti e dei processi. In uno scenario di micromanagement, un manager supervisiona e dirige da vicino ogni aspetto del lavoro dei suoi subordinati, spesso fino a ridurne l'autonomia e la creatività.
I micromanager tendono a preoccuparsi eccessivamente di come vengono svolti i compiti piuttosto che concentrarsi sui risultati. Questo approccio può portare a una diminuzione del morale dei dipendenti, a soffocare la creatività e a ridurre la produttività di un team o di un'organizzazione.
Il micromanaging è uno stile di gestione caratterizzato da un controllo eccessivo, da una stretta supervisione e dal coinvolgimento nelle minuzie dei compiti e dei processi. Si tratta di un manager che supervisiona e dirige da vicino ogni aspetto del lavoro dei suoi subordinati, spesso fino a ridurne l'autonomia e la creatività.
Il micromanagement può talvolta presentare tratti di mobbing, soprattutto se il comportamento è accompagnato da coercizione, intimidazione o disprezzo per il benessere del dipendente. Tuttavia, non tutti i casi di micromanagement costituiscono necessariamente mobbing. Dipende dal contesto e dall'intento specifico delle azioni del manager.
Il micromanagement è uno stile di gestione caratterizzato da un controllo eccessivo, da una stretta supervisione e dal coinvolgimento nelle minuzie dei compiti e dei processi. Si tratta di un manager che supervisiona e dirige da vicino ogni aspetto del lavoro dei suoi subordinati, spesso fino a ridurne l'autonomia e la creatività.
Il micromanagement è generalmente considerato dannoso sia per gli individui che per le organizzazioni, a causa del suo impatto negativo sul morale dei dipendenti, sulla produttività e sulla cultura del lavoro in generale. Tuttavia, un coinvolgimento e una guida occasionali da parte dei manager possono essere utili se vengono fatti in modo costruttivo e di supporto.
Il micromanagement in sé non è considerato una molestia, a meno che non si tratti di comportamenti che rientrano nella definizione legale di molestia, come la discriminazione, l'intimidazione o la creazione di un ambiente di lavoro ostile. Tuttavia, un micromanagement persistente ed estremo può contribuire a creare un ambiente di lavoro stressante che potrebbe essere considerato una molestia.
Il micromanagement in sé non è illegale, ma possono esserlo alcuni comportamenti associati al micromanagement, come la discriminazione, le molestie o la violazione delle leggi sul lavoro. È essenziale che i manager si assicurino che il loro stile di gestione e le loro azioni siano conformi alle leggi e ai regolamenti in materia di occupazione.
Il comportamento di un micromanager comprende tipicamente:
Le persone possono fare micromanagement per vari motivi, come ad esempio:
Il micromanagement può essere dannoso per diversi motivi:
I segnali che indicano che si è sottoposti a una gestione micromanuale sono i seguenti:
Per evitare il micromanagement:
Si tratta di brevi sondaggi che possono essere inviati frequentemente per verificare rapidamente l'opinione dei dipendenti su un argomento. Il sondaggio comprende un numero ridotto di domande (non più di 10) per ottenere rapidamente le informazioni. Possono essere somministrati a intervalli regolari (mensili/settimanali/trimestrali).
Organizzare riunioni periodiche di un'ora per una chiacchierata informale con ogni membro del team è un modo eccellente per farsi un'idea reale di ciò che sta accadendo. Poiché si tratta di una conversazione sicura e privata, aiuta a ottenere maggiori dettagli su un problema.
L'eNPS (employee Net Promoter score) è uno dei metodi più semplici ma efficaci per valutare l'opinione dei dipendenti sulla vostra azienda. Include una domanda intrigante che misura la fedeltà. Un esempio di domande eNPS è il seguente: Quanto è probabile che raccomandi la nostra azienda ad altri? I dipendenti rispondono al sondaggio eNPS su una scala da 1 a 10, dove 10 indica che è "altamente probabile" che raccomandino l'azienda e 1 indica che è "altamente improbabile" che la raccomandino.
Per evitare il micromanagement: